| 
      
         
          |  |  |  
              
                 
                  |  |   
                  | 
                      
                         
                          |  | L'economia venezuelana è prevalentemente 
                            basata sull'industria pelitrolifera: circa il 75% 
                            delle entrate dello stato ha origine da quel settore. 
                            Tuttavia, nonostante il tipo di industria in questione 
                            occupi una porzione così massiccia del reddito 
                            nazionale, solo il 3% della popolazione è impiegato 
                            nel settore. |   
                          | Negli ultimi 
                            decenni, in conseguenza alla crisi petrolifera mondiale, 
                            anche in Venezuela si è iniziato a sfruttare 
                            maggiormente le risorse minerarie come ferro, bauxite 
                            e carbonio, presenti in ingenti quantità nel 
                            sottosuolo del paese. Le rocciose montagne venezuelane 
                            nascono inoltre discrete quantità di oro e 
                            diamanti. La favorevole posizione geografica e la 
                            presenza di fiumi navigabili aperti sul mare ha reso 
                            possibile lo sviluppo delle transazioni commerciali 
                            con il resto del continente. I comparti industriali producono prevalentemente cemento, 
                            vetro e carta e negli ultimi anni sono entrati a far 
                            parte del secondario anche stabilimenti per il montaggio 
                            di automobili e veicoli commerciali. Nel settore tessile 
                            trova rilevanza la lavorazione del cotone, mentre 
                            in quello alimentare prevalgono gli zuccherifici.
 L'economia di mercato del Venezuela risulta molto 
                            aperta e favorevole agli investimenti stranieri. In 
                            questo paese viene registrato il consumo medio pro-capite 
                            più alto del Sud-America (2.124 dollari). La 
                            pressione fiscale in Venezuela è bassa, in 
                            quanto si colloca nella fascia inferiore al 6% sul 
                            PIL.
 |  
 Alcuni dati economici di riferimento (anno 2000)
 
                       
                        | P.I.L.- 
                          parità del potere d'acquisto - | 146,2 miliardi 
                          $ |   
                        | P.I.L- 
                          tasso di accrescimento reale - | 3.2% |   
                        | P.I.L.pro 
                          capite a parità di potere d'acquisto | 6.200 $ |   
                        | P.I.L.composizione 
                          per settori: |  |   
                        | agricoltura 5% |   
                        | industria 24% |   
                        | servizi 71%
 
 |   
                        | 
                             
                              | 
 Popolazione
 | 
 sotto la linea di povertà: 67%
 |   
                              | Tasso 
                                inflazione | 13% |   
                              | Forza 
                                lavoro | 9.9 milioni |   
                              | Tasso 
                                disoccupazione | 14% |   
                              | Esportazioni | 32.8 miliardi 
                                $ |   
                              | Importazioni | 14.7 miliardi 
                                $ |   
                              | Valuta | VEB bolivar |  
 
 
 |  |  
                 
                  |  |   
                  |  |  |  |   
                  |  |  |  |